Archivio per "Curiostà d’altri tempi" Rubriche
Pubblicato
dicembre 16th, 2013
in
Curiostà d'altri tempi |
Ai tempi della mia infanzia e fin oltre metà degli anni ’60, Cerqueto aveva un bel numero di abitanti, pur essendo anni segnati dall’ emigrazione nelle lontane Americhe e in città, come Roma, alla ricerca di un lavoro e un avvenire migliore.
Cerqueto era veramente lontano! Quando nevicava si rimaneva isolati da tutto e tutti. Solo la radio, quando la neve non aveva rotto i fili della luce, ci dava notizie dal mondo…E nevicava spesso! Ricordo una nevicata nel mese di Ottobre e le pecore di Vincenzo Zalabra (detto tenente) attraversare il Piano in un viottolo tra la neve. (altro…)
Pubblicato
agosto 6th, 2012
in
Arte & Cultura &Tradizioni, Curiostà d'altri tempi |
Il dì di festa il suono delle campane apriva la giornata di S. Egidio ma i preparativi erano iniziati molti giorni prima.
Si occupavano di organizzarla cinque deputati, nominati dal sacerdote, durante la messa di mezzogiorno del 15 Agosto. Era un onore fare “lu dïputatë dë Santaggidië. (altro…)
Pubblicato
agosto 6th, 2012
in
Curiostà d'altri tempi |
Era un tiepido pomeriggio primaverile, agli inizi degli anni ’60. Avevo quasi 10 anni ed ero una bimbetta vivace ed allegra. Seguivo sempre la mia famiglia nelle loro uscite festive e non. Sì, fu proprio allora che udii dal palco, un “palchetto” paesano improvvisato per la campagna elettorale, un signore che diceva: “povera Cerqueto, è stata, è, e sarà sempre una pedina manovrata dai fanesi. Quelle parole mi sembravano leggere e scherzose, però, sapevo già, poiché spesso giocavo a dama con mio padre, che la pedina aveva un valore inferiore alla dama e veniva mossa con facilità. Subito mi resi conto del significato allegorico di quella frase. Mio padre, allora
quarantenne, lui sì ne aveva fatte di “battaglie” per difendere i diritti dei cerquetani. (altro…)
Pubblicato
aprile 29th, 2012
in
Il passato tra storia e leggenda, Curiostà d'altri tempi |
Nel sito di Antonio Palermi “auaa.it” (espressione ascolana, città dell’autore, ma anche cerquetana, usata per esprimere stupore di fronte ad un avvenimento o panorama di particolare bellezza) si parla delle “cascate del fosso di Cerqueto”. Le cascate si trovano in un luogo impervio ai confini dei territori di Cerqueto e Pietracamela. In inverno sono spesso ghiacciate a causa della loro perfetta esposizione a Nord. La cascata più grande presenta il notevole salto di circa 25 metri. Sono posizionate non lontano dalla fonte de “li Urë”, che, come suggerisce il nome, ha la stessa loro esposizione.
(altro…)
Pubblicato
gennaio 12th, 2012
in
Il passato tra storia e leggenda, Curiostà d'altri tempi |

Ci saranno migliaia di foto ricordo di “Marisciall” (Abramo Moretti nato nel 1920 … “ma quant’ ahi’?” …. “so d lu vint fatt li cunt” !!) ma così elegante forse poche!
E’ veramente elegante, cravatta!, vestito lungo al punto giusto!, pulitissimo! Profumatissimo !… e sorriso del vincitore! (altro…)
Pubblicato
gennaio 12th, 2012
in
Curiostà d'altri tempi |
Pubblicato
novembre 5th, 2011
in
Curiostà d'altri tempi |
Anche a Cerqueto fino ai primi anni del secolo scorso, c’era la ruota dei proietti o più precisamente la Rotë dë Ruscë, come veniva chiamata dai cerquetani, dal soprannome del proprietario della casa dove essa era ubicata. I proietti erano i bambini abbandonati, letteralmente buttati via (dal latino proicere formato da pro e jacere, gettare avanti a sè). (altro…)
Pubblicato
agosto 6th, 2011
in
Il passato tra storia e leggenda, Curiostà d'altri tempi |
Oggi si chiama “Sopravvivenza”, sono tre giorni di “ritiro spirituale”, mentre ai miei tempi c’era un giorno dedicato ad una grande mangiata in montagna, ai prati di Cerqueto, in compagnia di amici e parenti. (altro…)
Pubblicato
aprile 23rd, 2011
in
Curiostà d'altri tempi |
Con il n°3 ho iniziato a collaborare a Cerqueto InForma con l’entusiasmo di chi, giunto ad una certa età, vuol ripercorrere la vita di Cerqueto attraverso i numerosi ricordi e le tante emozioni. Emozioni e ricordi da lasciare ai posteri, vera e autentica vita comune, vissuta con tanti sacrifici ma anche tanta allegria. E proprio l’allegria è alla base di questo mio ricordo che risale all’inizio degli anni 70. Doverosa è la premessa che segue per comprendere ciò che sto per descrivere. Mio padre, Natale Guida, ha vissuto da giovane a Cerqueto, prima di partire per tre campagne di guerra e tre anni di prigionia in Germania. Alla fine della seconda guerra mondiale, come tanti altri cerquetani, si era trasferito a Roma con la propria famiglia in zona Belsito-Montemario . Giunto alla meritata pensione, tornava sempre molto volentieri, a passare 4-5 mesi estivi nel suo paese nativo dove ritrovava gli amici della gioventù. (altro…)
Pubblicato
aprile 23rd, 2011
in
Curiostà d'altri tempi |
Nel 1928 accadde a Cerqueto un fatto abbastanza insolito. In una bella e luminosa giornata di luglio il paese si anima alla notizia che è arrivato l’indovino. Curiosità, stupore, un passaparola immediato …. la strada principale del paese si riempie di gente e dagli usci delle case escono donne e bambini attaccati con le manine ai ” ‘uarnielle ” – le lunghe gonne colorate – delle loro mamme. Tutti, festosi ed emozionati per l’evento insolito, vanno verso un’unica direzione e cercano di sapere come possono approfittare della singolare opportunità.
Fin dai primi albori della civiltà e per millenni sono stati numerosissimi gli esempi di uso e pratiche di divinazione e hannorappresentato le più vivide interpretazioni della vita di tutti i giorni. La divinazione scaturiva dalla profonda convinzione che le cose del mondo fossero associate e si muovessero contemporaneamente. Anche se bandite dalla scienza e dalla Chiesa cattolica, tuttavia, parecchie tradizioni pagane dell’antichità, fra cui le pratiche magiche e il ricorso agli indovini, hanno resistito tenacemente e hanno continuato a prosperare fra la gente comune e non, più o meno sprovveduta. (altro…)
Pubblicato
novembre 8th, 2010
in
Curiostà d'altri tempi |

Quella dei carbonai è stata per lungo tempo una delle attività più antiche e redditizie anche a Cerqueto perché un tempo si produceva il carbone non solo per uso domestico ma come fonte di guadagno. Sono ancora ben visibili i segni delle numerose carbonaie che fumavano fino agli anni 50 nel nostro bosco, Collembrésche, ricco principalmente di faggi. (altro…)
Pubblicato
agosto 15th, 2010
in
Curiostà d'altri tempi |
Il giorno 25 dicembre 1930 fu allestito nell’abitazione di Pietro Egidio Pisciaroli un vero e proprio teatro grazie all’iniziativa dell’indimenticabile maestra Consolina De Federicis coadiuvata dalle allora aspiranti insegnanti Giuseppina Zaccagnini e Maria Vincenza Di Cesare.
Con l’intento di divertire grandi e piccini furono rappresentate scenette di vario tipo, interpretati atti di opere liriche del Verdi e alcuni passi della Gerusalemme Liberata del Tasso.
Tra gli attori esordienti Profeta Pisciaroli, Egidio Leonardi ed il fratello Pietro, oltre naturalmente a tanti altri.
Un ricordo indelebile nella memoria di Lino Bianchini che all’epoca aveva cinque anni.
Gianna Lisii
Pubblicato
agosto 15th, 2010
in
Curiostà d'altri tempi |