Grande successo del Presepe Vivente di Cerqueto 2022

 

E’ un giorno speciale il 26 dicembre a Cerqueto, la Sacra Rappresentazione teatrale rievocativa della Natività si è appena conclusa al cospetto di una folla immensa!  Tanta emozione e coinvolgimento a 360 gradi!

Una location speciale quella del Presepe Vivente di Cerqueto, trasformata nella  Betlemme dell’anno zero, una performance unica che riporta indietro nel tempo gli spettatori,  facendo loro rivivere i punti salienti della storia dell’uomo sulla terra, secondo il Vecchio e Nuovo testamento.

Tutte le scene, la Genesi,   Adamo ed Eva e la loro cacciata dall Eden,  Caino e Abele, i Profeti, l’Annunciazione, l’Editto di Augusto e  la Cavalcata,  il Censimento, la Natività, Erode, l’ omaggio dei Pastori e del Popolo, la Cometa,  la visita dei Re Magi offrono suggestioni  intime e profonde , legate ai racconti antichi e sostenute  dalla voce del narratore Carlo Orsini, dalla  bellezza della musica, dallo straordinario e spesso sorprendente gioco di luci che disegnano  e ridisegnano continuamente lo spazio creando scenografie singolari e spesso   inaspettate.

E’  un viaggio nel tempo   in una dimensione particolare dove religiosità, natura  e suggestione si coniugano creando una armonia perfetta e regalando emozioni intense e indimenticabili.  Elementi naturali e non , irradiati nello spazio, offrono uno spettacolo eccezionale a cielo aperto, in un’atmosfera magica ed emozionante.

Dalla Capanna della Natività, sulla scia del fascio di luce che da essa emana e fende la notte  si diffonde un messaggio di vita attraverso il canto curdo di Rafik Sabir  “E’ nato“, un inno alla sacralità della vita  che nasce ovunque e comunque, tra gli stermini ingiustificati e le aberrazioni di una lotta fratricida. (altro…)

Il Presepe della ri-nascita.

Torna, dopo due anni di interruzione a causa della pandemia, il nostro incantevole Presepe Vivente! È una magia di colori, luci, musiche, effetti scenici, a farci rivivere, nell’atmosfera del Natale, il sogno di assistere allo spettacolo teatrale che si  è appena concluso. Il duemila ventidue ha rappresentato l’anno della “rinascita”,
sotto tanti aspetti….le persone hanno finalmente potuto riabbracciarsi, condividere i momenti salienti della propria vita, visitare luoghi e città d’arte, entrare nei cinema e teatri, assistere ai concerti. Il nostro Cerqueto non poteva essere da meno; bisognava “ripartire”, risorgere in qualche modo dalla sofferenza, dalla tristezza, e dall’isolamento che hanno contribuito ad acuire le problematiche già esistenti, legate alle difficoltà di un territorio, che ben conosciamo. Ebbene, già quest’estate abbiamo avuto un “assaggio” della volontà di tornare alla vita, alla socialità intendo, di quello spirito di aggregazione che ci contraddistingue. (altro…)

PRESEPE VIVENTE DEL PARCO NAZIONALE GRAN SASSO-LAGA CERQUETO DI FANO ADRIANO – 26 dicembre ore 18.30

Dopo due anni di stop, il 26 dicembre alle 18.30,  Cerqueto  riaccende l’incanto del Natale con il tradizionale  Presepe Vivente, giunto alla sua 55esima edizione. Lo spettacolo è all’aperto e dura circa 75 minuti.

Carica di innumerevoli  simboli e significati,  la Natività a Cerqueto offre un’atmosfera unica e ricca di suggestioni, nella quale oltre 200 figuranti saranno impegnati a rievocare i punti salienti del cammino dell’uomo sulla terra, sostenuti dalla voce fuori campo del narratore Carlo Orsini, coadiuvati  dalla musica e dal gioco armonioso delle innumerevoli luci,.

Gli spettatori metaforicamente potranno viaggiare attraverso i secoli  e assistere a diversi scenari e cornici narrative del Vecchio e Nuovo testamento, dalla Creazione del mondo alla Cacciata dell’uomo dall’Eden, alle vicende di Caino e Abele, alle Profezie, all’Annunciazione fino alla nascita di Gesù.  A seguire l’adorazione dei Pastori e del popolo di Betlemme, fino alle visite dei Re Magi.

Le scenografie , realizzate artisticamente in modo eccellente, di grande fascino, contribuiscono   in modo significativo a rendere la narrazione stupefacente ma nello stesso tempo intima e profonda andando dritto al cuore del Natale, al mistero della natività e ai suoi tratti universali e senza tempo.

Come sempre l’organizzazione non ci deluderà con immancabili sorprese e elementi innovativi.

Mattia Di Gennaro,l’ultimo nato del paese, sarà il Bambinello  e sua madre Federica Scardelletti  sarà la Madonna, accompagnata da Francesco Pisciaroli, San Giuseppe.

Il quadro raffigurante la 55esima edizione, una personalissima e originale interpretazione della natività, è dell’ artista teramano  Fabrizio Sannicandro, quotato talento della pittura contemporanea italiana.

Il presidente  dellaPro Loco di Cerqueto
Giuseppe Mastrodascio